| ||
Principali frodi
Presta attenzione quando navighi sul web, soprattutto durante il periodo del Black Friday dove si prospettano proposte a cui è davvero difficile rinunciare.
La truffa Whatsapp che ruba i soldi ai parenti o conoscenti è nota come la truffa ‘’Emergency Family Scam’’.
Usi il POS per il tuo business? Se ti viene chiesto di rimborsare tramite bonifico un pagamento effettuato con carta di credito fai attenzione: potrebbe essere una frode!
Presta attenzione quando utilizzi un QR Code: può contenere sia link di phishing sia informazioni personali che possono essere carpite da terzi.
I tempi cambiano e anche i cattivi si aggiornano: scopri quali sono i loro sotterfugi e come fare per non cadere nelle loro trappole.
Non farti ingannare! Impara a riconoscere il Vishing per proteggere le tue credenziali di accesso all’home banking.
Proteggiti dalle frodi: scopri come funzionano il Phishing e lo Smishing, e impara a riconoscere i link sospetti in mail e SMS.
Non farti ingannare! Lo sai che rischi anche se sei tu a vendere qualcosa online? Mai sentito parlare di truffa dell’ATM?!
Proteggiti dalle frodi. Abbassare la guardia su una carta di credito in scadenza può costare caro. Scopri come!
Proteggiti dalle frodi. Un po' di diffidenza a volte non guasta: se ti offrono assistenza tramite WhatsApp, fai attenzione perché potrebbe essere una truffa. Scopri di più!
Con la Direttiva PSD2 puoi permettere a soggetti terzi (TPP) di accedere o operare sul tuo conto. Per questo è importante conoscerne l'attendibilità.
Proteggiti dalle frodi: fai attenzione al money muling, un metodo per il riciclaggio del denaro di cui potresti diventare complice a tua insaputa.
Non farti ingannare: scopriamo perché è meglio evitare che qualcuno possa accedere da remoto al tuo PC.
Proteggiti dalle frodi: i codici dell’home banking permettono di svolgere delle operazioni col tuo conto, non condividerli con nessuno!
Proteggiti dalle frodi: fai attenzione ai malware e a quello che scarichi
sui tuoi dispositivi