Attenzione! Potresti ricevere una chiamata da un numero che di primo impatto sembra quello della tua banca. Se rispondi, un finto operatore ti segnalerà un problema urgente sul tuo conto, ad esempio: movimenti sospetti, accessi non autorizzati o tentativi di furto.
Per risolvere il problema, ti chiederà di collegarti a una piattaforma di assistenza remota e di condividere lo schermo. .
Non farlo mai, perché una volta ottenuto l’accesso, il truffatore può controllare il dispositivo e procedere con operazioni non autorizzate, come prelievi o bonifici sul tuo conto.
Se ricevi una telefonata di questo tipo, ecco cosa devi fare per difenderti:
- non fidarti di chi ti chiede di condividere lo schermo;
- non installare software di assistenza remota su richiesta telefonica;
- non comunicare codici OTP, PIN o credenziali di accesso;
- interrompi immediatamente la chiamata e contatta tu la tua banca attraverso i canali ufficiali per segnalare quanto accaduto.
La tua banca
non ti chiederà mai di condividere il tuo schermo e di fornire le tue credenziali di accesso, come username, password o codici OTP.