Gioca e impara elemento fixed
Quante ne sai? Mettiti alla prova e scopri il tuo livello!
 
PRINCIPALI FRODI

Principali frodi

 
Principali frodi
17/02/2025
Pegasus: la truffa che minaccia la sicurezza del tuo cellulare, computer o tablet

La truffa Pegasus è un attacco informatico via e-mail, molto sofisticato, che sfrutta il nome di un noto malware di spionaggio come ‘Pegasus’ per minacciare le vittime ed estorcere denaro.
I truffatori sfruttano la paura e l'urgenza per ottenere denaro da persone ignare con e-mail che sembrano autentiche per convincere le vittime che il loro cellulare, computer o tablet è stato compromesso.
Come funziona la truffa?
Con una e-mail si avvisa che il dispositivo del destinatario è stato infettato dal malware Pegasus ma senza alcuna prova che il dispositivo sia stato effettivamente infettato.
I truffatori cercano di instillare paura nei destinatari, dicendo che tutte le attività online sono state registrate, compresi file privati, contatti e persino video compromettenti. La minaccia di divulgare informazioni intime o video privati è un trucco psicologico utilizzato per spingere le vittime a pagare velocemente.
La truffa prosegue con la richiesta di un pagamento in Bitcoin, una criptovaluta che viene utilizzata per rendere le transazioni difficili da tracciare. Viene specificato un importo (ad esempio $1600) che la vittima dovrebbe pagare entro un periodo di tempo molto limitato, (esempio due giorni lavorativi) per evitare la divulgazione delle informazioni compromettenti.
Le e-mail truffaldine non forniscono nessuna prova concreta di un'infezione o di un video compromettente ma sono solo un pretesto per spingervi ad inviare il denaro.
Come Difendersi da Questa Truffa?

  1. Non cliccare su Link sospetti: se ricevi un'e-mail sospetta, non cliccare su alcun link e non aprire allegati. Le e-mail di phishing cercano di indirizzarti a siti web fraudolenti dove possono rubare informazioni sensibili.
  2. Controlla il tuo dispositivo: se sei preoccupato che il tuo dispositivo sia stato effettivamente infettato, esegui una scansione con un software di sicurezza affidabile. Se hai dei dubbi sulla sicurezza, chiedi l'assistenza di un esperto.
  3. Ignora la minaccia e non pagare mai: le minacce di estorsione sono false. Gli aggressori non hanno accesso alle informazioni che dicono di avere. Non rispondere mai a queste e-mail e non inviare denaro.
  4. Verifica il mittente: controlla sempre attentamente, le e-mail di phishing spesso provengono da indirizzi non ufficiali o poco familiari.
  5. Rimani informato: tieniti sempre aggiornato. Se riconosci i segnali di una truffa, sei meno propenso a cadere in trappola.

È importante rimanere calmi, non cedere alla paura e seguire le buone pratiche di sicurezza per evitare di diventare vittime di queste truffe.

footer gioca e impara
Banner promo gamindo dkp
stop frodi mobile