| ||
Principali frodi
16/04/2025
Proteggi il tuo cuore e il tuo portafoglio
La truffa sentimentale, o romance scam, sfrutta l'emotività e la solitudine delle persone per ottenere vantaggi economici e affettivi. I truffatori cercano di instaurare un forte legame emotivo con la vittima, facendole credere di voler intraprendere una relazione affettiva.
Questa truffa si sviluppa in diverse fasi:
- Inizio della relazione virtuale: il truffatore entra individua una potenziale vittima, tramite social media, app di incontri o piattaforme di chat cercando di instaurare un legame emotivo forte.
- Conquista della fiducia: il truffatore si mostra premuroso, attento, affezionato e presente.
- La richiesta di denaro: il truffatore inizia a raccontare storie strappalacrime (debiti, malattie o contingenze varie) con lo scopo di ottenere del denaro.
- Richieste ripetute: quando la vittima è oramai emotivamente coinvolta, le richieste di denaro diventano sempre più frequenti e pressanti.
- Scomparsa: una volta ottenuto il denaro, il truffatore si dilegua senza lasciare tracce. La vittima si rende conto troppo tardi di essere stata ingannata .
Come Riconoscere una Truffa Romantica
Questi truffatori sono esperti nell'arte dell'inganno. Impariamo a riconoscere alcuni segnali utili a non cadere in trappola:
- Richieste di denaro improvvise a fronte di presunte difficoltà.
- Contatto solo virtuale, ogni richiesta di appuntamento viene accuratamente evitata.
- Un profilo ricco di foto curate, ma privo di dettagli personali.
Come proteggersi
- Non inviare mai denaro a sconosciuti: nessuna scusa o emergenza giustifica l'invio di soldi a chi non hai mai incontrato di persona. Le truffe romantiche sono mirate a svuotare i conti bancari delle vittime.
- Controlla l'identità della persona: se hai dubbi sulla veridicità di una persona, fai delle ricerche. Puoi utilizzare fare una ricerca per immagini su Google o controllare il profilo su altri social media. I truffatori tendono a usare foto di celebrità o immagini rubate da altri profili.
- Non fidarti di storie troppo drammatiche: i truffatori giocano sulle emozioni, cercando di suscitare compassione. In questi casi è utile mantenere un certo distacco.
- Verifica sempre le informazioni: se una persona con cui hai iniziato una conversazione ti chiede soldi o si mostra in difficoltà, verifica sempre le informazioni. Parlarne con amici o familiari di fiducia per avere un’opinione distaccata dell’intera faccenda.
- Segnala immediatamente: se sospetti di essere stato vittima di una truffa, denuncialo senza alcuna remora rivolgendoti subito alle Autorità.