Gioca e impara elemento fixed
Quante ne sai? Mettiti alla prova e scopri il tuo livello!
 
PRINCIPALI FRODI

Principali frodi

 
Principali frodi
18/03/2025
La truffa Deepfake: un nuovo pericolo online per ingannare gli utenti.

La tecnologia deepfake permette di creare video e audio artificiali estremamente realistici: nuovo strumento per perpetrare truffe online.

I truffatori utilizzano immagini e voci di personaggi famosi, politici, e influencer per ingannare le vittime e spingerli a come investire denaro in truffe finanziarie o dare informazioni sensibili.

Un recente esempio di truffa deepfake sono dei video falsi che utilizzano immagini e voce di leader politici per promuovere investimenti in piattaforme di trading online truffaldine. In questi video, creati con l'intelligenza artificiale, si possono vedere personaggi pubblici promuovere investimenti miracolosi, promettendo enormi guadagni in breve tempo.

Le vittime di questi attacchi online rischiano di perdere denaro e compromettere la propria sicurezza digitale. Sono attacchi che sfruttano la credibilità di personaggi pubblici ingannando le persone,

Come proteggersi

Ci sono diverse misure che puoi adottare per proteggerti e ridurre il rischio di cadere in inganno:

  1. Verifica le fonti: prima di credere a qualsiasi contenuto che vedi online, verifica sempre la sua origine. Se un video o un messaggio ti sembra sospetto o troppo allettante, controlla se proviene da una fonte ufficiale, come i canali social verificati o i siti web ufficiali.
  2. Diffida delle offerte troppo allettanti: se una proposta di investimento sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Non cedere mai a pressioni urgenti per investire denaro o fornire informazioni sensibili.
  3. Controlla la qualità del video e del suono: sebbene le tecnologie deepfake stiano migliorando, spesso ci sono segnali sottili che possono rivelare la falsità di un contenuto. Ad esempio, i video possono presentare movimenti degli occhi innaturali, imperfezioni nei dettagli o disallineamenti tra labbra e suoni.

    Se qualcosa sembrasse strano, potrebbe essere un deepfake.
     
  4. Educazione e consapevolezza: impara a riconoscere i segnali di truffe online e deepfake. Informati su come queste tecnologie vengono utilizzate dai truffatori e insegna anche agli altri a essere cauti.
  5. Segnala attività sospette: se ti imbatti in un contenuto che ritieni essere un deepfake o una truffa online, segnala immediatamente l’incidente alle autorità competenti.

Adottando questi semplici accorgimenti, puoi proteggerti dalle truffe deepfake e rendere più sicura la tua esperienza online.

footer gioca e impara
Banner promo gamindo dkp
stop frodi mobile